Ci occupiamo spesso di sostenibilità e lo facciamo sia perché è uno degli obiettivi più importanti della nostra mission aziendale sia perché è una realtà che sempre più spesso si sta diffondendo in ambito professionale. In questo contesto rientra il concetto di ESG, ovvero Environmental, Social e Governance ed è considerato un rating di sostenibilità. È un metodo, un sistema, che consente di misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance di una realtà aziendale andando così a evidenziare eventuali criticità e lacune così da potervi porre rimedio in maniera concreta.
Cosa sono i fattori ESG e perché è importante parlarne (e adottarli)
È importante parlare di ESG, ma soprattutto attuare questi concetti e le relative misure, perché è sempre più spesso necessario che le aziende siano sostenibili. Una sostenibilità che va intesa nel suo complesso e non esclusivamente quella ambientale o quella economica in senso stretto. C’è spesso la tendenza a pensare alla sostenibilità solamente in riferimento all’inquinamento o alla capacità di un’impresa di generare valore per gli investitori.
La sostenibilità è qualcosa di più complesso e che si concretizza anche nel modo in cui le scelte, strategiche e operative di un’azienda, impattano sulla società, sulle persone e sul territorio. È oggi imprescindibile occuparsi di sostenibilità anche adottando il sistema di rating ESG perché è sempre più evidente la necessità di modificare non solo le scelte pratiche ma anche la visione delle aziende e perché farlo determina importanti vantaggi. Avere un approccio sostenibile, infatti, permette alle imprese di migliorare la propria reputazione, ridurre i rischi operativi e rispondere alle aspettative di stakeholder e clienti.
Ma cosa rende un’azienda sostenibile?
La sostenibilità di un’azienda si valuta sui tre fattori del rating ESG, Environmental (Ambiente), Social (Sociale) e Governance (Governance aziendale). Molto sinteticamente possiamo riassumerle in questo modo: Environmental misura l’impatto ecologico dell’azienda (utilizzo delle risorse, emissioni inquinanti, gestione dei rifiuti e tutela della biodiversità), Social valuta le pratiche sociali e il contributo dell’azienda alla comunità (rispetto dei diritti umani, condizioni di lavoro, equità e diversità, relazioni con i dipendenti e attenzione alle esigenze della comunità locale), Governance infine fa riferimento alla trasparenza nella gestione dell’azienda (etica aziendale, composizione del consiglio d’amministrazione, politiche contro la corruzione, eccetera).
Le iniziative di sostenibilità di Olly Services
Olly Services integra la sostenibilità nelle proprie scelte quotidiane e nella cultura aziendale. Possiamo riassumere le iniziative chiave in tre ambiti: sostenibilità sociale, sostenibilità ambientale, ambiente di lavoro.
Sostenibilità sociale
Olly Services riconosce l’importanza della diversità e della parità di genere; per questo ha sviluppato una politica specifica per promuovere l’inclusione delle donne nel contesto lavorativo. Queste politiche comprendono programmi di formazione sulla parità di genere e l’adozione di strumenti come lo smart working e il lavoro flessibile. L’obiettivo è creare un ambiente inclusivo e flessibile, che favorisca il benessere dei dipendenti e consenta loro di conciliare la vita professionale con quella privata.
Sostenibilità ambientale
Sul fronte ambientale, Olly Services ha adottato misure concrete per ridurre l’impatto delle proprie attività. Quanto fatto nei lavori di costruzione e ristrutturazione della nuova sede dimostrano perfettamente questo approccio. Dall’installazione di pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile all’utilizzo di sistemi di coibentazione per il risparmio energetico passando per la scelta di fornitori che adottano criteri di eco-compatibilità.
Ambiente di lavoro
In questo ambito l’azienda ha investito nella creazione di un ambiente di lavoro piacevole e stimolante per i propri collaboratori, promuovendo spazi luminosi e confortevoli. Questa attenzione al benessere fisico e psicologico dei dipendenti si traduce in maggiore soddisfazione, produttività e fedeltà aziendale.
Per implementare una strategia sostenibile, è fondamentale che i criteri ESG siano integrati nelle decisioni strategiche e operative per evitare che rimangano dei buoni propositi. In questo senso l’azienda aderisce agli standard ISO 14001 e ISO 20121 (rispettivamente per la gestione ambientale e la sostenibilità negli eventi) che da una parte confermano l’impegno di Olly Services verso la sostenibilità e dall’altra offrono anche un quadro operativo preciso per le decisioni aziendali, consentendo di monitorare e migliorare costantemente le proprie prestazioni.
Un obiettivo che Olly Services persegue quotidianamente è quello di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, migliorare il benessere dei propri collaboratori e mantenere elevati standard di trasparenza e governance. Ogni anno Olly Services compila un questionario per il Global Compact delle Nazioni Unite che fornisce un resoconto dettagliato dei progressi in ambito ESG. Questo questionario consente di raccogliere dati oggettivi su ciascun elemento della sostenibilità permettendo di identificare dove e come intervenire per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale e sociale.